I servizi

Di seguito sono elencati i principali servizi offerti dal presente studio tecnico cartografico.

Digitalizzazione Mappe

Il servizio viene effettuato partendo dai supporti cartacei, in seguito, rasterizzati, georeferenziati e digitalizzati a video con ricostruzione della topologia, realizzando cartografie sempre più dettagliate.

SITGEO opera seguendo l'evoluzione informatica dei processi di elaborazione dei dati geografici (G.I.S.), fornendo servizi e strumenti essenziali per la moderna gestione dei dati territoriali, mediante realizzazione di carte topografiche informatizzate: mappe catastali, strumenti urbanistici, reti tecnologiche ecc., associate a banche dati contenenti informazioni georeferenziate relative ai differenti elementi caratteristici del territorio.

IMU

SITGEO si occupa della gestione e bonifica della banca dati IMU esistente abbinandola alle mappe catastali per un'immediata identificazione degli immobili e delle aree edificabili soggette e tassazione.

Tramite il trasferimento dati da Sister o con inserimento manuale, si affina il procedimento di identificazione catastale degli immobili e si verificano i dati comunicati dai contribuenti. L'allineamento della banca dati IMU con il Catasto permette un miglior controllo dell'evasione garantendo un aumento degli introiti.

Sitgeo è in grado di effettuare tutte le operazioni necessarie al corretto svolgimento delle procedure relative al tributo IMU: bonifica e importazione dati, simulazione e previsione degli introiti, calcolo dell'imposta, creazione delle comunicazioni ai contribuenti ed emissione modelli F24, controllo dei flussi di incasso, ravvedimenti operosi e rimborsi, attività di accertamento per i tributi che risultano eventualmente elusi/evasi.

TARI

A differenza del tributo IMU, la gestione della TARI richiede un maggiore controllo dell'anagrafe dei contribuenti, in continuo aggiornamento in base alle denunce presentate. Si tratta quindi di verificare ed apportare le necessarie variazioni in modo da fornire al contribuente, in qualsiasi momento, l'esatto importo dovuto e all'Ente una precisa situazione economico-finanziaria.

SITGEO propone un servizio di gestione della TARI che inizia con la simulazione e stesura del Piano Economico Finanziario e conseguente determinazione delle tariffe per le utenze “Domestiche” e “Non Domestiche”, inserimento delle denunce e variazioni posizioni TARI, emissione del ruolo e bollettazione del tributo, controllo degli incassi e gestione dei solleciti.
Alle attività elencate si aggiunge una costante ricerca e controllo dell'evasione/elusione.

Attività Complementari

SITGEO è in grado di offrire un servizio a 360° con le attività complementari di emissione, stampa, imbustamento e postalizzazione, proponendo la soluzione più vantaggiosa per l'Ente.

E' inoltre possibile attivare un servizio di sportello in giorni ed orari stabiliti sia in loco, presso l'Ente, che telefonico per facilitare i rapporti con i contribuenti.

Piano urbano gestione sottosuolo "PUGSS"

La Nostra Azienda si prende l’incarico di accertasi di cosa è presente nel sottosuolo, per regolamentare e gestire i nuovi interventi e le opere di manutenzione nella maniera più razionale possibile, anche in funzione dei vincoli posti in materia di sicurezza sul lavoro.

Il Piano richiesto dal Comune, viene da noi predisposto e prende il nome di PUGSS "Piano Urbano Gestione Sotto Suolo” e si pone l'obiettivo di gestire il sottosuolo per assicurare efficienza, efficacia ed economicità. Punta alla condivisione delle infrastrutture perseguendo criteri di prevenzione territoriale e diminuzione dei costi sociali.

Piano emergenza comunale PEC

Le modalità di redazione di un Piano di Emergenza contenute nella Direttiva Regione Lombardia hanno modificato la concezione di “gestione dell’emergenza” fino ad allora consolidata, spostando l’attenzione dalla semplice raccolta di dati e numeri telefonici ad una più ampia analisi del territorio e dei rischi incombenti su di esso, così come indicato anche nelle Direttive di livello nazionale (Metodo Augustus).

Nonostante in molti casi i piani di emergenza prodotti siano da migliorare, soprattutto in riferimento agli aspetti più operativi (scenari di rischio), circa un terzo dei 1546 Comuni della Regione Lombardia sono dotati di un Piano di Emergenza moderno e, soprattutto in ambiente montano, armonizzato ed omogeneo con quello dei Comuni limitrofi.

Piano regolatore illuminazione comunale PRIC

Il Piano di Illuminazione Comunale è un progetto ed una guida di disposizioni tecniche e normative atte a regolamentare gli interventi di illuminazione pubblica e privata.

Lo scopo è quello di migliorare ed ottimizzare l’impianto attuale ed è rivolto a regolamentare quegli impianti pubblici o privati che si svilupperanno in futuro sul territorio comunale.

Lo scopo finale è la tutela sia diurna che notturna del territorio e della popolazione.

Database topografico DBT

Il database topografico rappresenta, oltre che un riferimento aggiornato per la pianificazione, la base di riferimento per i sistemi informativi territoriali degli enti locali sui quali integrare le informazioni a supporto dei processi di gestione del territorio: ad esempio, la gestione delle pratiche edilizie, della fiscalità, del patrimonio pubblico, della viabilità, del verde urbano, della certificazione energetica, finalizzate in particolare all'erogazione di servizi agli enti stessi e ai cittadini.

La legge regionale 12 per il Governo del Territorio prevede che si utilizzi il database topografico come base di riferimento per la redazione del piano.

Numerazione civica

L'obiettivo principale è rendere facilmente reperibile, sull'asse viario principale, il numero civico delle abitazioni e delle sedi di attività, in modo da agevolare, in qualsiasi condizione, ogni tipo di intervento, soprattutto in caso d'emergenza (soccorso medico, vigili del fuoco, forze dell'ordine).

Il progetto di integrazione o rifacimento della numerazione civica da noi offerto vuole appunto rispondere a questa situazione.

Cartografia catastale

La sovrapposizione delle mappe catastali al Db.T. fa emergere numerose difformità in quanto sia le particelle che gli edifici catastali non risultano congruenti con il territorio in esame.

Per correzione delle mappe catastali tramite Db.T. si intende modificare lievemente le particelle catastali adattandole al territorio, ricostruire quelle palesemente errate e rendere congruente la classe “edificato” del DbT col “fabbricato” del catasto.

Queste operazioni vengono eseguite tenendo sempre conto delle superfici catastali di ogni singola particella che non risulteranno mai significativamente modificate.

Rilievi GPS

Eseguiamo rilievi topografici veloci e completi con strumentazione GPS ad alta precisione per la progettazione digitale.

Piano di governo del territorio PGT

La Legge Regionale 12/2005 per il Governo del Territorio introduce il principio della partecipazione diffusa dei cittadini e delle loro associazioni (Art 2.5) come elemento caratterizzante della nuova impostazione dei processi di pianificazione urbanistica.

A tal punto si rende necessaria la pubblicazione in formato digitale del PGT tramite supporti SIT.

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Sitgeo s.r.l.

  • Soluzioni aziendali rivolte alla pubblica amministrazione

  • Via Pradelli 202

  • 23010 Berbenno in Valtellina (SO)

Dati aziendali

  • P.iva/C.F 00930290143

  • N. REA SO-70154

  • Capitale Sociale: 510.000,00 € I.V.

© 2020 All rights reserved.
Powered by Betsoft.